
Dedico questo post a quel meraviglioso strumento che è il Garmin Forerunner. Chi lo possiede si rende conto delle grandi potenzialità offerte (sia in gara che in allenamento) dal fatto di tenere sotto controllo innumerevoli parametri. Penso ad esempio alla possibilità di conoscere "real time" il passo istantaneo, utilissimo nei lavori di qualità, soprattutto su percorsi non misurati. A questo punto mi/vi chiedo: quali campi preferite impostare sul display? Personalmente non l'ho ancora mai utilizzato in una gara, ma in allenamento tengo sott'occhio:
- tempo totale: ovviamente è forse il dato più importante
- distanza: insieme al precedente secondo me costituisce la "base" delle informazioni
- passo ultimo giro: mi permette di capire il grado di precisione dell'andatura
- passo giro: per tenere sott'occhio in tempo reale il passo, soprattutto sui lavori veloci. Essendo poi una media sul giro (anche se in tempo reale) è più stabile rispetto al passo.
In gara forse sostituirei il
passo giro con il
passo medio, in modo da visualizzare la media spalmata sull'intera distanza di gara che quindi fornirebbe un'indicazione più precisa. E voi come vi regolate?
In gara lo proverò per la prima volta alla stramilano ... in allenamento ormai siamo culo e camicia :P
RispondiEliminaLa schermata di allenamento è simile .. la mia è
distanza / passo attuale
tempo / orario
il perchè dell'orario? allenandomi anche la mattina prima del lavoro è meglio guardarlo altrimenti ... :D
ps -> ci chiamiamo tutte e due allo stesso modo e siamo nati lo stesso giorno di anni diversi ... e pure io ho origini leccesi da parte di papà :P
Io uso due schermate: una per le gare e gli allenamenti, con tre soli campi
RispondiEliminaTempo
Distanza / Passo medio
e una per le ripetute, con quattro campi
Passo giro / Passo ultimo giro
Distanza giro / Distanza
a volte, in allenamento, alterno le due schermate quando voglio confermare le sensazioni di aver calato o aumentato l'andatura, specie dopo tanti km quando il passo medio risente poco di eventuali variazioni di ritmo.
1° Quadrante
RispondiEliminaTempo Totale, Passo Istantaneo, Distanza
2° Quadrante ( solo per la PISTA )
Tempo totale, Tempo giro, Tempo ultimo giro
3° Quadrante ( aggiornato di continuo )
FC, FCmed, Passo Medio
Io uso il GPS da poco tempo, come campi uso tempo, distanza, passo. In aggiunta l'autolap ogni km, ad eccezione di allenamenti particolari, con intervalli + brevi. Non lo uso assolutamente in pista, dove diventa inutile e impreciso, oppure per le ripetute in salita: nell'andare avanti e indietro va in crisi; infine preferisco non usarlo in gara, specie se tirata, dove c'è il + fidato e semplice cronometro con le memorie.
RispondiElimina@Innovatel: anche tu origini leccesi? dai...siamo dappertutto :-) anche io lo proverò per la prima volta in gara alla Stramilano..forte il fatto dell'orario: io l'ho relegato al secondo quadrante!
RispondiElimina@bibe: si in effetti passo istantaneo e media totale sono entrambi utili, ma in modo differente: il primo per un controllo continuo e piccole variazioni, mentre la seconda per l'andamento complessivo.
@Lucky: interessante la tua suddivisione: ma se si utilizza in pista senza gps è poi comunque possibile scaricare i dati su ST?
@Mic: in gara è sempre un'incognita: ci si deve affidare o alla precisione del gps o a quella...dei cartelli! magari però con il gps si può anche fare un doppio controllo..
3 schermate
RispondiElimina1 tempo\km
2 cardio
3 tempo medio giro (1km)
Io non ho il forerunner, ma l'edge 205 perché l'ho comprato soprattutto per la mtb. Lo schermo è molto ampio, suddivisibile fino in 8 parti. La menata è che non ha il passo (ovvero minuti al km) ma la velocità in km/h, per cui mentalmente mi sono costruito la mappatura km/h-min/km.... da malati :-)
RispondiEliminaHo impostato però l'autolap a 1km, per cui mi oriento anche con last lap time e current lap avg time e avg lap time.
Boh! Domani te lo dico, ma penso di si.
RispondiEliminaIo cmq tengo il GPS attivo sempre, ma lappo manualmente in pista.
Domani c'è una staffetta e dato che resto fermo per un pò lo disabilito il GPS. Sportracks dovrebbe trovarmi tutto tranne le distanze, quei campi rimarranno vuoti come pure l'immagine dal satellite; altrimenti parte un'email al compilatore del programma :-)
Il passo reale è folle..sballa di continuo non ha senso.
RispondiEliminaIo lascio il tempo grande sopra la distanza a destra e a sinistra il passo ultimo giro(con lup automatico ad un km).
Detto cio' lo uso poco
Io ho definitivamente impostato così i tre quadranti (impostazione che non è recente ma penso sarà definitiva):
RispondiElimina-distanza, quota, ora, data.
-tempo e tempo ultimo giro (lo uso in gara e nelle ripetute ed essendo di due soli campi i numeri son belli grossi)
-passo giro, passo medio, passo ultimo giro (lo uso in allenamento su percorsi non misurati).
1) Tempo totale - Distanza totale - Passo medio
RispondiElimina2) Stessi dati sul giro (per allenamenti preimpostati: ripetute e progressivi)
3) Amenità varie (Quota, calorie, ora, per la corsa; Quota e velocità massima, per lo sci di fondo)
Secondo me sarebbe stato molto più utile un "allarme sul passo medio" e la "proiezione finale", piuttosto che gli inattendibili dati in tempo reale.
Ciao da Fabio GPG
Tempo totale, Frequenza cardiaca, Distanza, Passo Medio. Il passo istantaneo è troppo ballerino e non lo guardo più ! Garmin x05 forever !
RispondiEliminaCiao sono Fabio Magni (l'autore del blog che hai visitato e tuo compagno al GPG 88). Bello il tuo blog..... per Grezzago invece non so..... di solito non partecipo molto alle corse domenicali e non vivo molto da vicino l'attività della società
RispondiEliminaIO ho il 405. A dipendenza della seduta di allenamento imposto così.
RispondiEliminaLungo o rigenerazione: tempo totale, passo medio, distanza.
Salita: tempo, giro corrente e FC
Ripetute: giro corrente, passo giro, distanza giro.
In gara lascio il tempo totale, il passo medio e la distanza.
Non amo tanto il passo istantaneo poiché è molto variabile e dovrei sempre guaradre il Garmin e questo non va bene ne in gara ne in allenamento poiché mi distrae.